



Il Misantropo
Prima Nazionale 3 Maggio 2022
Teatro Stabile di Torino

Di
Molière
​
Regia
Adattamento del Testo
Leonardo Lidi
​
Scena e Luci
Nicolas Bovey
​
Costumi
Aurora Damanti
​
Suono
Dario Felli
​
Fotografo di Scena
Luigi De Palma
​
Con
Alceste
Christian La Rosa
​
Celimene
Giuliana Vigogna
​
Filinto
Orietta Notari
​
Arsinoe
Francesca Mazza
​
Eliante
Marta Malvestiti
​
Oronte
Alfonso De Vreese
​


​
Uomo senza volto
Riccardo Micheletti
​
Marchesi
Allievi della scuola del Teatro Stabile di Torino
​

' Il Misantropo: l'amore può salvarci dall' autodistruzione?'
(https://www.teatro.it/recensioni/il-misantropo/il-misantropo-lamore-puo-salvarci-dallautodistruzione)


'forse sara' proprio l'amore a farci spegnere il telefono e uscire di casa, ritrovando
il piacere dell'incontro...'
(teatrostabileditorino.it)



'IN OCCASIONE DEI QUATTROCENTO ANNI DALLA NASCITA DI MOLIERE,
LEONARDO LIDI METTE IN SCENA
QUESTO
INTRAMONTABILE CAPOLAVORO'
(https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/il-misantropo-3-22-mag-2022/)



" ... l'allucinata tragedia di un uomo ridicolo, che solo grazie all'amore può sperare di trasformare la propria buia quotidianità".
(https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/il-misantropo-3-22-mag-2022/)
Alcune fasi di lavorazione:


la realizzazione sartoriale
cartamodelli, scelta delle stoffe, realizzazione e modifiche,
abiti realizzati su misura
non sempre ciò che viene realizzato
viene usato in scena

DIETRO LE QUINTE

nella sartoria del Teatro...


la scelta delle stoffe

i cambi look degli
attori
alza il volume
Produzione
Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
​